A volte anche le flotte aliene devono fare i conti con la tecnolgia: centinaia di navi spaziali rese inutilizzabili a causa del malfunzionamento di un piccolo ed insignificante (almeno così si pensava) chip ...
Ma sostituito il chip difettoso , gli invasori di Galaxian , uno dei videogiochi che andava per la maggiore nei primi anni ottanta , sono tornati , e sono più incazzuti che mai !
Ovvero, come riparare una scheda di Galaxian
(versione Coin-op)
(versione Coin-op)
La mia collezione di schede di videogiochi da bar derivano per la maggior parte dei casi da schede non funzionanti , sostanzialmente per due motivi : uno , costano meno, e due è più facile trovare vecchi videogiochi guasti piuttosto che funzionanti. Ultimo ma non ultimo, per quel che mi riguarda , il mio rapporto ludico con tali giochi è :
- 25% di incazzatura perchè la scheda non è riparabile...
- 25% di gratificazione quando la scheda si mette a funzionare...
- 25% di incazzatura perchè non riesco a passare neanche il primo livello...
- 25% di gratificazione quando, dopo mesi di duro allenamento, muoio all'inizio del secondo livello...
Attract Mode:
- nella parte superiore le scritte "1UP" e "HIGH SCORE" e rispettivi punteggi sono in colore grigio scuro, quali indistinguibili dallo sfondo
- la scritta "WE ARE..." dovrebbe essere in colore rosso
- non si vede la scritta "SCORE ADVANCE TABLE"
- non sono correttamente visualizzati i punteggi e le navicelle nemiche
- compaiono bande orizzontali di colore blu e verde
Se si fa partire il gioco, si hanno i seguenti difetti:
- nella parte superiore le scritte "1UP" e "HIGH SCORE" e rispettivi punteggi sono in colore grigio scuro, quali indistinguibili dallo sfondo
- le navicelle rimenenti non sono visualizzate
- la scritta "CREDIT" è visualizzata per metà
- le navi nemiche in "attacco" presentano una banda colorata orizzontale che si muove in sincronia alla navi stesse
Visto così sembrerebbe un problema alla catena video, composta da:
- due eproms grafiche (gfx roms)
- quattro bidirectional shifter register (74LS194)
- un multiplexer 74LS157
- tre memorie ram utilizzate come buffer della memoria video
Così facendo , i valori dei quattro nibbles provenienti dalle due gfx roms vengono "serializzati" dagli shifter registers ed inviati agli ingressi del multiplexer 74LS157; una uscita del multiplexer alterna i dati serializzati provenienti dai due nibbles della prima gfx rom, e una seconda uscita alterna i dati serializzati dei due nibbles della seconda gfx rom.
La necessità di dividere ciascun byte delle gfx roms in due nibbles e poi serializzare ciascun nibble in un singolo bit, è dovuta all'utilizzo della ram grafica composta da un solo bit in ingresso (ed un solo bit in uscita) e quindi impossibilitata a ricevere un byte completo !
In fase di boot la scheda dovrebbe fare il test delle roms e delle memorie ram: se vengono riscontrati problemi/anomalie , queste dovrebbero essere visualizzate a video. Considerando che nussun messaggio di anomalia è evidenziato, è da ritenersi che roms e memorie ram siano OK.
Mi sono quindi focalizzato sui quattro shift register 74LS194 e sul multiplexer 74LS157.
E qui una bella botta di fortuna (a volte ci vuole !), poichè essendo i quattro shift register montati su zoccolo, per prima cosa ho provato a sostituirli uno ad uno con uno nuovo e funzionante, e ciò ha dato i suoi frutti:
La grafica, sia in attract mode che in modalità gioco è correttamente visualizzata .
Buon gioco a tutti !
La scheda è un bootleg
Nessun commento:
Posta un commento