- sono visualizzati i punteggi dei due giocatori (valori casuali , fissi non lampeggianti)
- la racchetta non è visibile: al suo posto una barra unisce il lato destro e sinistro del campo di gioco
- la pallina è visualizzata; quando questa colpisce il muro , i mattoni colpiti non sono rimossi ma continuano ad essere visualizzati. Talvolta la pallina può attraversare il muro e trovarsi intrappolata tra esso e la parte superiore del campo di gioco
- i pulsanti luminosi 1 Player Start e 2 Player Start sono spenti
- il led Serve rimane acceso per i primi quattro secondi, per poi spegnersi definitivamente
- il suono è disattivato
Accendendo la scheda che ho per le mani, l' Attract Mode si comporta in modo differente, in particolare:
- la pallina non è visibile
- il led Serve è perennemente acceso
Guardando lo schema di Breakout, si nota che quattro contatori 9316, due 3-AND gate ed un NAND costituiscono la pallina (segnale Ball). All'oscilloscopio il segnale Ball sembra correttamente generato. Esso va poi ad una serie di 74xx che abilita o meno la visibilità della pallina a seconda del caso che la scheda si trovi in Attract Mode, in Play Mode o in Serve Wait; tale segnale è denominato Ball Display , che alla fine del suo giro va ad un D flip-flop che si occupa della gestione del segnale video. All'oscilloscopio il segnale Ball Display è sempre allo stato basso, anche in Attract Mode, dove invece la pallina dovrebbe essere visualizzata (e quindi Ball Display alto).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguDi-zaX6C0AMb1uAoc9V3v1gRmO77V529pHyxjs12JK7nchZRahnAc_-T17gwzAtUjf5ICypzt_ON-H99DfciiMA4hRjVZPapGqMnyK37ELXVJfpvT_tzLpBJDbwWvHdb6ASF65Ei4Z4/s320/Breakout1.jpg)
Schema 1
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEsAiPG6ham6LHWV_WHw1m2AXOAnfw7DHaXqpPlRWkHeOYE_REacHslda-PlKS2EW3Gl9y_DRowA_4DQ5h4U8z5oWQGOUr2fmLI_fzRXKROUXDb5lWP7r4ZfPpgmoDfzLzKLo0VexzgDQ/s320/Breakout1_Update.jpg)
Schema 2
Siccome queste incongruenze erano pesanti, sono andato a rivedermi direttamente sul pcb il giro delle piste relative a questi integrati : il risultato è riportato in schema 2.
Come si può vedere, i gate C3 e B3 (cerchiati in rosso) non concorrono a formare il segnale che va al secondo Set del 7474, ed il primo Reset del 7474 non è dato dalla seconda uscita Q dello stesso integrato, ma bensì passa da una porta AND dell'integrato C1 che ho aggiunto allo schema 2 ; è da notare che nello schema 1, quello originale, il 7408 designato C1 non compare mai in nessuno sheets, come se non esistesse sulla pcb. A riguardo dello schema, vorrei evidenziare che i vari sheets originali riportano come numero di disegno il 004533, stesso numero che compare serigrafato sulla pcb, ad indicare che schema e pcb dovrebbero essere coincidenti, cosa che invece non sembra essere vera: la pcb ha un layout (schema 2) diverso dal layout dello schema 1 ricavato dall'originale Atari. Probabilmente una variazione di revisione (?) (Vedere Aggiornamento 4)
Tuttavia salta fuori un altro pasticcio : gli ingressi pin#12 e pin#13 del AND C1 risultano essere alti, ma la sua uscita pin#11 bassa; strano davvero per una porta AND, anche se la causa potrebbe essere addebitata ad un valore di tensione un pò bassino degli ingressi, circa 3,6 volt contro ì 4,9 di alimentazione. Appena possibile provvedo ad eliminare l'integrato C1 e verifico se sulle piazzole corrispondenti ai pin#12 e #13 la tensione sia maggiore. In tal caso il 7408 andrà sostituito.
1 commento:
sei un genio
Posta un commento