Stranamente non ho mai posseduto una console casalinga con il gioco di Pong o suoi cloni. A distanza di quasi 30 anni, ho deciso quindi di averne - anzi costruirne - una, utilizzando dei circuiti integrati tanto in voga tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 ( http://www.pong-story.com/gi.htm ).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlVdhjIQY8aq5RsPzt4CVzWBQ4ILxTyMEC0TNs_oGfxUJmD2-kAgxngQfm_m1ibKe4EMSQLu1NtFvht-eo2VmwzHTZKVB8YdIM-IRHx7keXNGLCPlCrCWqMc31amuovd2WTZv1uPp8crA/s320/IMG_0752.JPG)
Dopo molte ricerche ho finalmente trovato un chip della General Instruments , contenente il gioco di pong, più altri giochi simili. Il chip in mio possesso non è per niente raro, ma è sicuramente molto "vecchio" - immagino fattotra il '77 ed il '78 - , considerando che l'involucro è ancora in resina bianca, con una finestra argentata che copre il wafer di silicio.
GI AY-3-8500-1 (per TV NTSC) "recente"
Il mio AY-3-8500 (PAL) "vecchiotto"
Ho quindi assemblato il tutto su una basetta per prototipi, qualche transistor, qualche resistenza e due potenziometri a manopola per il controllo Player 1 e Player 2 (in tutto 8,15 euro di materiale).
...e all'accensione del tutto...
Nessun commento:
Posta un commento