Guida sintetica per trasferire su audiocassetta i file TAP di Commodore.
Questa non è una guida passo-passo per scimmie: dopotutto non abitate in uno zoo ! Non vengono dati link ai programmi: google è più che sufficiente per trovarli tutti.
Prima di tutto toglietevi dalla mente le conversioni da TAP a qualunque file sonoro Wav, Mp3, ecc... Dimenticatevi di Hz, bit rate, ecc... Nascondete lettori Mp3, riproduttori CD , vari telefoni intelligenti.
Tanto tutta sta roba funziona 1 o 2 volte su 10 sui Commodore ! Se vi va bene...
Quella che segue può sembrare la via più difficile e tortuosa (e in realtà non lo è), ma è sicuramente quella che garantisce una ottima affidabilità. Le audiocassette verranno registrate direttamente dal computer Commodore con il suo Datassette : meglio di così...
Cosa serve:
- Commodore 64
- Commodore Datassette
- Una cassetta audio (?!?)
- PC con MS-DOS e porta parallela (LPT)
- Cavo di connessione PC<-->C64 tipo X-1541 o XE-1541-->
- Programma VC1541.EXE e relativi file di supporto, per PC (versione 0.04pl6)
- Programma TAPSERV.PRG , per C64
- Programma PTAP.EXE e relativi file di supporto, per PC
- Un file TAP.....a scelta, come più vi piace, che verrà trasferito su audiocassetta
Cosa serve "optional":
- Se non volete diventare pazzi a trasferire files tra un PC con Windows ed un PC con MS-DOS, vi consiglio l'installazione su quest'ultimo di un drive/programma capace di leggere le chiavette USB: verrà molto più comodo trasferire i files con la chiavetta !
- Programma TAPCLEANFE per PC Windows , per la verifica dei file TAP
- Programma MTAP.EXE per PC, se si desidera trasferire il contenuto di una audiocassetta su un file TAP.
Concetto di base del processo di trasferimento
Il PC con MS-DOS invia al C64 , tramite il cavo parallelo/IEC X1541 o XE1541, il file TAP scelto , che verrà salvato direttamente sul Datassette.
In dettaglio, il programma del PC PTAP.EXE trasferisce il file TAP al programma del C64 TAPSERV.PRG , il quale provvede a salvarlo sulla cassette , il tutto in tempo reale.
Inizio
Prima di tutto è necessario salvare su audiocassetta il programma TAPSERV.PRG , così che sarà più comodo utilizzarlo in futuro , caricandolo direttamente dal Datassette.
Per fare ciò è necessario avviare sul PC MS-DOS , il programma VC1541.EXE (utilizzate l'ultima versione, quella con le "finestre" per la selezione dei file) che emulerà un lettore floppy 1541; sempre con il cavo di collegamento PC-C64 inserito , caricate sul C64 il programma TAPSERV.PRG
Una volta che si ha a disposizione TAPSERV.PRG su cassetta , il programma VC1541.EXE non vi servirà più; sarà infatti sufficiente caricare TAPSERV.PRG sul C64 e il programma PTAP.EXE sul PC.
Caricare quindi TAPSERV.PRG sul C64 dalla cassetta (il solito comando LOAD"TAPSERV.PRG", e poi RUN), e lanciate sul PC MS-DOS il programma PTAP.EXE con le opzioni del caso ed il nome dil file TAP da trasferire; se è tutto ok, a video apparirà la richiesta di premere REC+PLAY sul Datassette. Non preoccupatevi se TAPSERV si trova in modalità ricezione oppure in modalità trasmissione, si sincronizzerà automaticamente .
Caricare quindi TAPSERV.PRG sul C64 dalla cassetta (il solito comando LOAD"TAPSERV.PRG", e poi RUN), e lanciate sul PC MS-DOS il programma PTAP.EXE con le opzioni del caso ed il nome dil file TAP da trasferire; se è tutto ok, a video apparirà la richiesta di premere REC+PLAY sul Datassette. Non preoccupatevi se TAPSERV si trova in modalità ricezione oppure in modalità trasmissione, si sincronizzerà automaticamente .
PTAP.EXE trasferirà un qualunque file con estensione TAP ( con il comando PTAP.EXE "nomefile.TAP" ) al C64 che provvederà al salvataggio.
Verifica dei files TAP , ed operazioni su di essi
Il Programma TAPCleanFE (gira solo su Windows !) permette di verificare l'integrità/bontà dei file TAP, che è sempre una buona cosa da fare prima di iniziare l'intero processo di trasferimento.
Lanciato il programma, aprite un file TAP, cliccate sul pulsante TEST, attendete il risultato e verificate la qualità del TAP.
Se all'interno del file TAP sono presenti porzioni "non riconosciute" da TAPClean ("Unrecognized"), personalmente preferisco rimuoverle: avrete maggiori probabilità di successo nel successivo processo di trasferimento.
Se all'interno del file TAP sono presenti porzioni "non riconosciute" da TAPClean ("Unrecognized"), personalmente preferisco rimuoverle: avrete maggiori probabilità di successo nel successivo processo di trasferimento.
E' anche possibile fare cosa carucce come ad esempio estrarre un singolo programma/gioco da una raccolta TAP di più programmi/giochi , come ad esempio capita nei file TAP delle cassette allegate alle vecchie riviste, dove sulla cassetta erano generalmente presenti più programmi/giochi.
E il VIC-20 ?
E se volete trasferire su audiocassetta i file TAP del VIC-20 ? Utilizzate sempre il C64 nel solito modo indicato, con la sola eccezione di lavorare sui file TAP del VIC-20; il programma PTAP ha delle opzioni specifiche per il VIC-20 (verificatele digitando "PTAP -h" dal prompt dei comandi DOS) ; non è necessario utilizzare il VIC per il trasferimento...anzi, non funzionerebbe nemmeno...
Suggerimenti
Verificate sempre la documentazione dei programmi (VC1541.exe e PTAP.exe) leggendo i vari file README.TXT , in particolare per i settaggi da utilizzare , ad esempio il numero di porta parallela (lpt1, lpt2, ecc..) , il cavo di trasferimento utilizzato (X-1541 oppure XE-1541) , settagi vari ed eventuali , specifici di ciascun programma.
Verificate sempre il funzionamento del file TAP, prima e dopo l'utilizzo di TAPCleanFE (se ne decidete l'uso) su uno qualunque degli emulatori disponibili per le macchine Commodore.
Qualche aiutino :
Mirko / Dr_Who
Verificate sempre il funzionamento del file TAP, prima e dopo l'utilizzo di TAPCleanFE (se ne decidete l'uso) su uno qualunque degli emulatori disponibili per le macchine Commodore.
Qualche aiutino :
- programma VC1541 http://vc1541.sourceforge.net/vc1541/download.html
- programma PTAP http://markus.brenner.de
- programma TAPSERV.PRG http://www.findthatzipfile.com/search-38698281-hZIP/winrar-winzip-download-ptap36.zip.htm
Mirko / Dr_Who